Angela De Vanna – Fisioterapista A Verona

Fisioterapia Pavimento Pelvico
Valutazione Fisioterapica
Terapia Manuale e Miofasciale
Fisioterapisti in provincia di 

Angela De Vanna – Fisioterapista con specializzazione in Fisioterapia Pavimento Pelvico

VERONA – Via Lionello Fiumi, 6, Verona, VR, Italia
– Visita ambulatorio
studiofisioterapicodevanna@gmail.com
✆ 045914040 / 3207778039

foto del fisioterapista

Sono una Fisioterapista specializzata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico e trattamento del dolore cronico. Master, corsi di perfezionamento e la formazione in Sessuologia mi permettono di seguire con successo il trattamento di patologie misconosciute come la vulvodinia, il dolore pelvico cronico, il dolore ai rapporti, l’incontinenza, la stipsi e le infezioni uro-ginecologiche ricorrenti. Il ritardo diagnostico e i pregressi insuccessi terapeutici conducono a problematiche pelviche che inficiano sempre più la quotidianità e il benessere psicologico dei pazienti, alimentandone paura, disagio e frustrazione. La riabilitazione pelvica è un percorso rieducativo individuale che attraverso la terapia manuale, l’esercizio terapeutico, l’aumento della consapevolezza e i cambiamenti dello stile di vita mira al ripristino della salute pelvica, del piacere sessuale e del benessere psico-fisico della persona.

Dove lavora Angela De Vanna Fisioterapista

Via Lionello Fiumi, 6, Verona, VR, Italia

Via Quadrato, 56, Villafranca di Verona, VR, Italia

Specializzazioni: 
  • Fisioterapia Pavimento Pelvico  * 
  • Fisioterapista  * 
Terapie: 
  • ambulatorio
  • Fisioterapia Pavimento Pelvico

    La Fisioterapia Pavimento Pelvico è consigliata in tutti i casi di incontinenza. La Fisioterapia del Pavimento Pelvico è parte integrante della Riabilitazione del Pavimento Pelvico e nello specifico riguarda le tecniche adottate per potenziare e migliorare il controllo della muscolatura interessata, tramite esercizi combinati spesso a stimolazioni di tipo elettro meccanico.

     

  • Fisioterapista

    • Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
    • Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
    • aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
    • identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
    AMBITI Il fisioterapista svolge la sua attività professionale principalmente in ambito sanitario, in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, in rapporto diretto con la persona assistita o in collaborazione con altre figure.

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto