CONCETTA MIGLIORE – Fisioterapista A Palermo

Fisioterapia Linfologica
Fisioterapia Oncologica
Cinesiterapia segmentaria
Massoterapia Distrettuale
Bendaggio Funzionale e Taping Elastico
Fisioterapisti in provincia di 

CONCETTA MIGLIORE – Fisioterapista con specializzazione in Fisioterapia Linfologica

PALERMO – Via del Bersagliere, 75, Palermo, PA, Italia
– Visita ambulatorio
cettinamigliore@libero.it
✆ 330997032

foto del fisioterapista

Specializzata in Linfologia (Scuole Vodder, Leduc, Foldi, Belgrado) e nella Riabilitazione degli esiti della chirurgia oncologica della mammella, (Scuola Italiana di Senologia). I trattamenti di fisioterapia sono mirati al recupero del movimento dell'arto superiore ed alla risoluzione degli esiti che si manifestano dopo la chirurgia della mammella, della axillary web syndrome ed alla cura del linfedema degli arti. Docente all' IEO, Istituto Europeo di Oncologia, nei Corsi di formazione : "Il trattamento fisico dell' edema linfovenoso". Ha collaborato con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Servizio di Riabilitazione degli esiti della chirurgia della mammella , dal 1986 al 2018. Autrice di un opuscolo di prevenzione e cura degli esiti della chirurgia della mammella: "Quale riabilitazione per il carcinoma mammario?". Esperta nella pratica del linfodrenaggio manuale, del bendaggio multicomponente per la cura del linfedema primario e secondario e per la cura del lipedema.

Dove lavora CONCETTA MIGLIORE Fisioterapista

Via del Bersagliere, 75, Palermo, PA, Italia

Specializzazioni: 
  • Fisioterapia Linfologica  * 
  • Fisioterapia Oncologica  * 
  • Fisioterapista  * 
Terapie: 
  • ambulatorio
  • Fisioterapia Linfologica

    Il fisioterapista esperto in linfologia si occupa della presa in carico, valutazione, trattamento e prevenzione delle complicanze del paziente affetto da linfedema e dalle patologie sottoelencate.
    • LINFEDEMA PRIMARIO (malattia rara congenita)
    • LINFEDEMA SECONDARIO (post chirurgia oncologica, post radioterapia )
    • LIPEDEMA
    • FLEBOLINFEDEMA
    • EDEMI POST TRAUMATICI E POST CHIRURGICI
    • EDEMI SECONDARI A IMMOBILIZZAZIONE O ALLETTAMENTO
    • EDEMA VENOSO
    • ESITI DI INTERVENTI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (CICATRICI, AXILLARY WEB SYNDROME)
    • EDEMI DEGLI ARTI COMPLICATI DA ULCERE CUTANEE

     

  • Fisioterapia Oncologica

    La fisioterapia oncologica è una branca della fisioterapia che si occupa del trattamento dei disturbi causati dai tumori o dalle terapie oncologiche. I fisioterapisti che si occupano di fisioterapia oncologica lavorano con i pazienti che hanno un tumore o che sono stati sottoposti a terapie oncologiche, come la chemioterapia o la radioterapia, per aiutarli a gestire i sintomi e le difficoltà fisiche conseguenti. La fisioterapia oncologica può includere il trattamento del dolore, la riabilitazione del movimento, la gestione della stanchezza e della debolezza, il supporto psicologico e altri interventi mirati a migliorare la qualità della vita dei pazienti durante e dopo il trattamento oncologico. I fisioterapisti che si occupano di fisioterapia oncologica lavorano in collaborazione con altri professionisti della salute, come oncologi, infermieri e psicologi, per fornire un supporto integrato e personalizzato ai pazienti. Se hai un tumore o sei stato sottoposto a una terapia oncologica e hai difficoltà fisiche o emotive, parla con un medico o un fisioterapista per ulteriori informazioni su come la fisioterapia oncologica può esserti utile.

     

  • Fisioterapista

    • Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
    • Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
    • aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
    • identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
    AMBITI Il fisioterapista svolge la sua attività professionale principalmente in ambito sanitario, in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, in rapporto diretto con la persona assistita o in collaborazione con altre figure.

     

1 commento su “CONCETTA MIGLIORE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto