• Como
  • FRANCESCO RAGGIO

FRANCESCO RAGGIO – Fisioterapista A Dongo

Fisioterapia Sportiva
Fisioterapia Ortopedica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Riabilitazione Neuromotoria
Cinesiterapia segmentaria
Massoterapia Distrettuale
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping ElasticoCrioterapia
Elettroterapia
Diatermia, Tecarterapia
Radiofrequenza
Onde d’urto radiali
Fisioterapisti in provincia di 

FRANCESCO RAGGIO – Fisioterapista con specializzazione in Fisioterapia Sportiva

COMO – Via Amorati, 4, Dongo
– Visita ambulatorio e domicilio
fisioraggio@gmail.com
✆ 3337637829

foto del fisioterapista

Il Dr. Raggio ha un Bachelor of Science in Fisioterapia conseguito in svizzera. Ha lavorato:presso L'ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona (CO) nel reparto di Neuroriabilitazione, neurochirurgia e terapia intensiva;presso la Ludes (Libera Università degli studi di scienze umane e tecnologiche) di Lugano come Docente e fisioterapista nelle materie professionalizzanti.Attualmente esercita la sua professione presso il proprio Studio di Dongo in via Amorati, 4 Istruzione e Formazione • Bachelor of science in Fisioterapia (Croce Rossa Svizzera) presso Libera università degli studi di scienze umane e tecnologiche di Lugano (CH) • Partecipazione a numerosissimi corsi di specializzazione e aggiornamento (elenco dei più rappresentativi): • -Master in terapia manuale osteopatica (Osteopatia) • -Corsi sulla disfunzione del sistema di movimento concetto (Shirley Sahrmann) • -Mulligan Concept • -Kinesio taping KT1-KT2 • -Human Tecar Specialist (Attestato conseguito dopo il superamento di tutta la formazione Human-tecar) • -CAS (Certificate of advanced studies) in terapia manuale (SAMT) Società di terapia manuale svizzera presso la SUSPI di Manno (CH) • -Corso metodo Mezieres • -Corso Kabat (Facilitazione neuromuscolare propriocettiva) • -Corso di Terapia manuale Trigger point MTTP 1°livello • -Corso di Medicina -manuale tenuto dal Dr. Emanuale Ungaro (Formazione continua LUDES) • -Corso sul Bendaggio funzionale e compressivo (Formazione continua LUDES) • -Corso intensivo per il trattamento delle patologie vascolari e flebo-linfologiche con HUMAN-TECAR. • -Partecipazione al convegno “Disabilità Cardiorespiratoria in riabilitazione: appropriatezza, valutazione ed impatto clinico” tenutosi all’università Milano Bicocca • -Attestato internazionale di BLS-AED corso base (Formazione continua LUDES) • -Corso sulla terapia manuale del rachide e terapia cranio sacrale tenuto dal prof. De chiara e dal prof Alberto Brocca • -Corso NOI (Neuro-orthopedic-institute) di 1°livello tenuto a Parma docente: Ruggero Strobbe • -Corso FAD “STRESS DA LAVORO CORRELATO IN SANITÀ” • -Congresso “LA SPALLA DOLOROSA NELLO SPORT” tenutosi a Bergamo responsabile scientifico dr. Alessandro Castagna • -Corso “TERAPIA MANUALE FUNZIONALE ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE” docente: dr. Ruggero Strobbe • -Congresso “LA PATOLOGIA DEGENERATIVA:PREVENZIONE E CURA” tenutosi a Mantello (So) • -Corso sul Dolore Cronico muscolo-scheletrico (tecniche e procedure di trattamento in fisioterapia) 16 ore tenuto dai docenti: Jo Nijs, Associate professor at the Vrije Universiteit Brussel, Physiotherapist/manual therapist at the University Hospital Brussels; Andrea Polli, Dottore in Fisioterapia, Ricercatore presso la Vrije Universiteit di Brussel • -Corso di introduzione alla PNL (programmazione-neuro-linguistica) per un totale 16 ore tenuto dal Dr. Giuliano Mari. • - Certificate of advanced Studies (CAS) in terapia manuale avanzata con la partecipazione di SVOMP presso la SUPSI di Manno (CH) (Approccio al paziente neuro-muscolo-scheletrico con problematiche croniche e complesse) • CAS (certificate of advanced studies) in Fisioterapia muscolo scheletrica con la docenza da parte di medici e fisioterapisti di fama mondiale. Questo corso porta il professionista alla conoscenza della clinica avanzata per il trattamento di casi clinici cronici e complessi. Attualmente in corso CAS in clinica vanzata e supervisione presso la SUPSI di Mannoù (CH) con la docenza e la supervisione di docenti di fama internazionale con esperienze pluriennali nel paziente cronico con patologie complesse anche in ambito sportivo d'élite. Lingue parlate • francese • inglese • italiano Enti e società scientifiche • AIFI; FISIOPRO; SAMT (Società di terapia manuale svizzera) Altre Informazioni Sono un uomo semplice, attento, socievole e altruista.Ho sviluppato con l’esperienza pluriennale sia come docente presso la Ludes di Lugano (CH) che come professionista, spontaneità e schiettezza non disgiunte da empatia umana e gentilezza nei modi.Durante gli anni di esperienza ho sviluppato competenze in vari ambiti:Terapia manualeTerapia neuro-motoriaOsteopatia. Trattamento di patologie neuro-muscolo-scheletriche croniche (cefalea cronica; cervicalgia cronica; lombalgia cronica; pubalgia ecc..)

Dove lavora FRANCESCO RAGGIO Fisioterapista

Via Amorati, 4, Dongo

Specializzazioni: 
  • Fisioterapia Ortopedica  * 
  • Fisioterapia Sportiva  * 
  • Fisioterapista  * 
Terapie: 
  • ambulatorio e domicilio
  • Fisioterapia Ortopedica

    Il fisioterapista in ambito ortopedico si occupa della valutazione e del trattamento del paziente che ha avuto un trauma, una patologia a carattere degenerativo, o un intervento chirurgico a carico del sistema neuro-muscoloscheletrico seguendo i principi del modello bio-psico-sociale che guida la pratica clinica del professionista.

     

  • Fisioterapia Sportiva

    La Fisioterapia Sportiva si occupa di affrontare tutte le situazioni cliniche e non di interesse per l'atleta di tutti i livelli, dall'amatore al professionista, integrando i seguenti campi di azione: intervento in acuto, prevenzione degli infortuni, riabilitazione, ottimizzazione della performance sportiva, promozione di uno stile di vita sano e attivo, gestione dell'atleta che presenti caratteristiche specifiche quali comorbidità, disabilità, fattori culturali differenti condizionanti la performance (religione, genere, età, ecc...), promozione del fair play e delle pratiche antidoping, lavoro d'equipe, gestione delle risorse.

     

  • Fisioterapista

    • Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
    • Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
    • aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
    • identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
    AMBITI Il fisioterapista svolge la sua attività professionale principalmente in ambito sanitario, in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, in rapporto diretto con la persona assistita o in collaborazione con altre figure.

     

1 commento su “FRANCESCO RAGGIO”

  1. Oriana Morelli

    ho valutato con esperienza che il dottor Francesco Raggio è un ottimo professionista, senza alcun dubbio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto