- Fisioterapia Pediatrica
- ☞
- Michela Marotti
Michela Marotti – Fisioterapista A Grottaferrata
Fisioterapia Pediatrica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza Professionale
Riabilitazione muscolo-scheletrica
Riabilitazione neuromotoria
Cinesiterapia segmentaria
Massoterapia distrettuale
Terapia manuale e miofasciale
Consulenza Professionale
Riabilitazione muscolo-scheletrica
Riabilitazione neuromotoria
Cinesiterapia segmentaria
Massoterapia distrettuale
Terapia manuale e miofasciale
Fisioterapisti in provincia di
Fisioterapisti trovati 29
- MASSIMO PAOLINI
- FRANCESCA BONETTI
- MARTINA CAMPANELLO
- Mirko Di Pietrantonio
- Lucilla Gaddini
- VALERIO MIGLIORI
- MAURO CASTAGNOLI
- RICCARDO ROSA
- Elisa Ciavarelli
- ANDREA PANUNZI
- LUCA FLAMINI
- Luigi Litta
- Edoardo Candidi
- RAFFAELE ASSENZA
- Martina Iacoacci
- ROBERTO BARTOLETTI
- Anna Rita Di Russo
- Matteo Tonino
- MAURO GIUBILEI
- MARGHERITA IODICE
- Stefano Arcioni
- TIZIANA TONELLI
- Giovanni Sellitto
- Nati Andrea
- Francesca Crescini
- Lorenzo Saveri
- Francesca Tusoni
- EMANUELE GENNARETTI
Michela Marotti – Fisioterapista con specializzazione in Fisioterapia Pediatrica
ROMA – Via Suor Giuseppina Vannini, 21 ,grottaferrata
– Visita ambulatorio e domicilio
✉ michela.marotti@gmail.com
✆ 3493829852
– Visita ambulatorio e domicilio
✉ michela.marotti@gmail.com
✆ 3493829852
Ho lavorato all'IRCCS Fondazione Santa Lucia.Sono specializzata, oltre ai campi sotto indicati, in riabilitazione del pavimento pelvico.
michela
Dove lavora Michela Marotti Fisioterapista
Via Suor Giuseppina Vannini, 21 ,grottaferrata
Specializzazioni:
- Fisioterapia Pediatrica *
- Fisioterapista *
Terapie:
- ambulatorio e domicilio
Fisioterapia Pediatrica
Il fisioterapista dell’area pediatrica interviene nelle fasi acuta, subacuta, ri/abilitativa, cronica e palliativa della patologia, prendendosi cura della qualità della vita del piccolo paziente tenendo conto dell’AMBIENTE in cui nasce e vive. L’intervento fisioterapico è utile in particolar modo:- Problematiche respiratorie Patologie respiratorie del neonato e del lattante congenite e postnatali: Fibrosi Cistica, Asma, Immunodeficienze, Cardiopatie, Complicanze respiratorie in caso di ventilazione meccanica, patologie neurologiche come le malattie neuromuscolari, paralisi cerebrali infantili, …, chirurgia complessa, cardiotoracica, addominale, neurochirurgia, malformazioni della gabbia toracica
- Problematiche muscoloscheletriche Patologie ortopediche ed anomalie posturali della prima infanzia congenite e acquisite al capo, collo, tronco e piedi: Anomalie della deambulazione, Scoliosi, Cifosi, Malformazioni congenite degli arti, Osteogenesi imperfetta, Malattie reumatologiche (artrite idiopatica giovanile, dermatomiosite), Artrogriposi, Dolori funzionali, Acondroplasia, Tumori ossei, Ustioni ed esiti cicatriziali, Fratture, Lesioni muscolo-tendinee
- Problematiche neuromotorie e dello sviluppo psicomotorio Nascita pretermine e ricovero in terapia intensiva neonatale (TIN), Paralisi cerebrali infantili, Spina Bifida, Malattie neuromuscolari, Patologie neurometaboliche, Traumi cranici, Tumori cerebrali, Patologie e sindromi genetiche, Neuropatie periferiche, Lesioni nervose congenite ed acquisite (lesione ostetrica del plesso brachiale, paresi del nervo faciale)
Fisioterapista
- Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
- Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
- aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
- identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
I contenuti di questa pagina, ad eccezione dei commenti, sono inseriti e sono a cura del fisioterapista che è responsabile della loro correttezza e validità.
A.I.FI. non è responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare dall'utilizzo delle informazioni riportate in questa pagina web.