- Fisioterapia Geriatrica
- ☞
- TOMMASO ZAGHIS
TOMMASO ZAGHIS Fisioterapista a Milano
Fisioterapia Geriatrica
Fisioterapia Ortopedica
Fisioterapia Ortopedica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Cinesiterapia segmentaria
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping Elastico
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Cinesiterapia segmentaria
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping Elastico
Fisioterapisti in provincia di
Fisioterapisti trovati 25
- ANTONIO PIZZICATO
- MIRIAM ROSA
- Andrea Giacovazzo
- MELISSA FELIPE
- MICHELA POGGIOLI
- MARIA DECLICH
- RAFFAELE BARERA
- Leonardo Tagliati
- MARCO CHIODINI
- LINDA CAPPO
- VITO CURRI
- CLAUDIO CORDANI
- Martina Brambilla
- ISABELLA ADELE TRABALLI
- PIETRO JAIR CONSONNI
- ALESSANDRA PASSARETTI
- LORENZO BISOFFI
- STEFANO GENTILUCCI
- MARCO NIGRO
- GABRIELE AIMINI
- SILVANO FERRARI
- LORENZO NOBILE
- MIRIAM MONDININI
- CRISTINA GAMBAROTTO
TOMMASO ZAGHIS Fisioterapista
Soffri di mal di schiena o di un problema a lei correlato?
Vuoi tornare a goderti la vita e fare quel che più ti piace senza aver paura di rompere la tua schiena?
Vuoi poter lavorare anche otto ore di fila seduto davanti al tuo pc senza sentire dolori?
Vorresti evitare terapie strumentali o trattamenti che a lungo termine si sono rivelati su di te inefficaci?
Allora Fisioterapia Zaghis può esserti d'aiuto.
Per informazioni digita fisiozaghis.com sulla barra degli indirizzi.
Dove lavora TOMMASO ZAGHIS Fisioterapista
Viale Certosa, 121, Milano, MI, Italia
Specializzazioni:
- Fisioterapia Geriatrica *
- Fisioterapia Ortopedica *
- Fisioterapista *
Terapie:
- ambulatorio *
- Bendaggio Funzionale e Taping Elastico *
- Cinesiterapia segmentaria *
- Consulenza su ausili *
- ortesi *
- protesi *
- Riabilitazione muscolo-scheletrica *
- Terapia manuale e miofasciale *
- Valutazione Fisioterapica
Fisioterapia Geriatrica
La Fisioterapia Geriatrica si occupa del paziente anziano. L'anziano necessita di attenzioni particolari in quanto caratterizzato da fragilità come ad esempio il maggiore rischio di sviluppare deficit funzionali, il deterioramento cognitivo e la presenza di malattie croniche.Queste patologie derivano spesso dal naturale declino naturale complessivo dei sistemi fisiologici. Di conseguenza l’anziano è un paziente complesso che necessita di una presa in carico olistica e multi professionale. Il lavoro del riabilitatore e di chiunque si occupi dell’anziano è tutt’altro che scontato. Deve infatti integrarsi in un percorso di cura e riabilitazione che non è basato su un approccio malattia-specifico ma bensì caratterizzato da un approccio funzionale, integrato e multidimensionale che mira ad uno stesso obiettivo: il recupero o, nei casi di danno stabilizzato, il mantenimento, dei livelli funzionali raggiunti e il rallentamento del processo involutivo tipico delle forme degenerative. La Riabilitazione Geriatrica e nello specifico la Fisioterapia Geriatrica assolve ad una necessità sempre più emergente ed urgente soprattutto in considerazione dell’invecchiamento della popolazione mondiale. Tutto questo ha profonde implicazioni per la nostra società, in quanto crea forti pressioni nel sistema sanitario, che deve far fronte ad un numero sempre maggiore di richieste di assistenza e deve comunque garantire cure efficaci ed efficienti.
Fisioterapia Ortopedica
Il fisioterapista in ambito ortopedico si occupa della valutazione e del trattamento del paziente che ha avuto un trauma, una patologia a carattere degenerativo, o un intervento chirurgico a carico del sistema neuro-muscoloscheletrico seguendo i principi del modello bio-psico-sociale che guida la pratica clinica del professionista.Fisioterapista
- Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
- Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
- aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
- identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
I contenuti di questa pagina, ad eccezione dei commenti, sono inseriti e sono a cura del fisioterapista che è responsabile della loro correttezza e validità.
A.I.FI. non è responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare dall'utilizzo delle informazioni riportate in questa pagina web.