- Fisioterapia Pediatrica
- ☞
- Annalaura Ciacci
Annalaura Ciacci Fisioterapista a Siena
Fisioterapia Pediatrica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Riabilitazione Neuromotoria
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Riabilitazione Neuromotoria
Fisioterapisti in provincia di
Annalaura Ciacci Fisioterapista
SIENA - Centro Sprint Siena, Viale Europa, Siena, SI, Italia
- Visita ambulatorio
✉ annalauraciacci@gmail.com
✆ 3491691501
- Visita ambulatorio
✉ annalauraciacci@gmail.com
✆ 3491691501
Dopo la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Siena (conseguita con la votazione di 110 e lode nel 2017) ho iniziato a svolgere la mia attività come libera professionista. Lavoro come fisioterapista pediatrica con bambini di tutte le età e provenienze (interventi in lingua inglese e francese) con vari disturbi (neurologici, genetici, ortopedici, ritardi di sviluppo ....) In alcuni periodi ho svolto la mia attività lavorativa presso un centro di neuro-riabilitazione a Barcellona in Spagna. Sono Insegnante di Massaggio Infantile, ho seguito corsi di formazione e un Master di Primo Livello nell’ambito cognitivo-comportamentale e una formazione sull’integrazione dei riflessi primitivi e dello sviluppo neurologico. Nel 2022 ho completato il percorso formativo del concetto Bobath in ambito pediatrico “La rieducazione delle paralisi cerebrali infantili e condizioni neurologiche affini”. Ho svolto due percorsi di formazione e approfondimento sull’ipovisione associata alla pluridisabilità nel bambino e sulla disabilità visiva in ambito pediatrico presso la Fondazione Robert Hollman. Dal 2024 ho intrapreso il Master di Primo Livello presso l’Università di Modena e Reggio Emilia “Riabilitazione infantile e Metodologia della Ricerca”. La formazione e l’esperienza sono alla base dell’intervento fisioterapico individualizzato, costruito ogni volta a “misura di bambino”. La valutazione funzionale consente di individuare i punti di forza che aiutano a impostare il trattamento fisioterapico con l’obiettivo di massimizzarne l’autonomia in tutte le attività. Il centro dell’intervento fisioterapico è sempre il nucleo bambino-genitori, dando importanza al lavoro di equipe con tutte le figure che ruotano attorno al bambino (altri professionisti, famiglia, insegnanti..)
Dove lavora Annalaura Ciacci Fisioterapista
Centro Sprint Siena, Viale Europa, Siena, SI, Italia
Specializzazioni:
- Fisioterapia Pediatrica *
- Fisioterapista *
Terapie:
- ambulatorio
Fisioterapia Pediatrica
Il fisioterapista dell’area pediatrica interviene nelle fasi acuta, subacuta, ri/abilitativa, cronica e palliativa della patologia, prendendosi cura della qualità della vita del piccolo paziente tenendo conto dell’AMBIENTE in cui nasce e vive. L’intervento fisioterapico è utile in particolar modo:- Problematiche respiratorie Patologie respiratorie del neonato e del lattante congenite e postnatali: Fibrosi Cistica, Asma, Immunodeficienze, Cardiopatie, Complicanze respiratorie in caso di ventilazione meccanica, patologie neurologiche come le malattie neuromuscolari, paralisi cerebrali infantili, …, chirurgia complessa, cardiotoracica, addominale, neurochirurgia, malformazioni della gabbia toracica
- Problematiche muscoloscheletriche Patologie ortopediche ed anomalie posturali della prima infanzia congenite e acquisite al capo, collo, tronco e piedi: Anomalie della deambulazione, Scoliosi, Cifosi, Malformazioni congenite degli arti, Osteogenesi imperfetta, Malattie reumatologiche (artrite idiopatica giovanile, dermatomiosite), Artrogriposi, Dolori funzionali, Acondroplasia, Tumori ossei, Ustioni ed esiti cicatriziali, Fratture, Lesioni muscolo-tendinee
- Problematiche neuromotorie e dello sviluppo psicomotorio Nascita pretermine e ricovero in terapia intensiva neonatale (TIN), Paralisi cerebrali infantili, Spina Bifida, Malattie neuromuscolari, Patologie neurometaboliche, Traumi cranici, Tumori cerebrali, Patologie e sindromi genetiche, Neuropatie periferiche, Lesioni nervose congenite ed acquisite (lesione ostetrica del plesso brachiale, paresi del nervo faciale)
Fisioterapista
- Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
- Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
- aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
- identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
I contenuti di questa pagina, ad eccezione dei commenti, sono inseriti e sono a cura del fisioterapista che è responsabile della loro correttezza e validità.
A.I.FI. non è responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare dall'utilizzo delle informazioni riportate in questa pagina web.