- Fisioterapia Linfologica
- ☞
- ROBERTO BARTOLETTI
ROBERTO BARTOLETTI Fisioterapista a Roma
Fisioterapia Linfologica
Fisioterapia Oncologica
Fisioterapia Oncologica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping Elastico
Ipertermia
Diatermia, Tecarterapia
Onde d’urto radiali
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping Elastico
Ipertermia
Diatermia, Tecarterapia
Onde d’urto radiali
Fisioterapisti in provincia di
Fisioterapisti trovati 36
- MARTINA CAMPANELLO
- Edoardo Candidi
- RICCARDO ROSA
- Danilo Ciminiello
- Elisa Ciavarelli
- ANDREA PANUNZI
- Francesca Tusoni
- EMANUELE GENNARETTI
- LUCA FLAMINI
- Francesca Crescini
- TIZIANA TONELLI
- MASSIMO PAOLINI
- MAURO GIUBILEI
- Lorenzo Saveri
- Giovanni Sellitto
- Francesca Salerno
- CORRADO LI VIGNI
- GIUSEPPE PIETRANGELI
- CARLO CARMIGNOLA
- Nati Andrea
- VALERIO MIGLIORI
- MARIA ANTONIETTA BONANNO
- Stefano Arcioni
- Anna Rita Di Russo
- Matteo Tonino
- LUCA CROBU
- Mirko Di Pietrantonio
- Luigi Litta
- MAURO CASTAGNOLI
- Lucilla Gaddini
- LAURA JOHANNA SUOMELA
- ANTONELLA PUGLIESE
- Silvia Rosito
- Martina Iacoacci
- Eugenio Ialungo
ROBERTO BARTOLETTI Fisioterapista
Via dei Monti di Creta, 104, Roma, RM, Italia
- Visita ambulatorio
✉ rob.bartoletti@virgilio.it
✆ 3356085468
- Visita ambulatorio
✉ rob.bartoletti@virgilio.it
✆ 3356085468
Dove lavora ROBERTO BARTOLETTI Fisioterapista
Via dei Monti di Creta, 104, Roma, RM, Italia
Via degli Scipioni, 252, Roma, RM, Italia
Specializzazioni:
- Fisioterapia Linfologica *
- Fisioterapia Oncologica *
- Fisioterapista *
Terapie:
- ambulatorio *
- Bendaggio Funzionale e Taping Elastico *
- Consulenza su ausili *
- Diatermia *
- Ipertermia *
- Onde d'urto radiali *
- ortesi *
- protesi *
- Riabilitazione muscolo-scheletrica *
- Tecarterapia *
- Terapia manuale e miofasciale *
- Valutazione Fisioterapica
Fisioterapia Linfologica
Il fisioterapista esperto in linfologia si occupa della presa in carico, valutazione, trattamento e prevenzione delle complicanze del paziente affetto da linfedema e dalle patologie sottoelencate.- LINFEDEMA PRIMARIO (malattia rara congenita)
- LINFEDEMA SECONDARIO (post chirurgia oncologica, post radioterapia )
- LIPEDEMA
- FLEBOLINFEDEMA
- EDEMI POST TRAUMATICI E POST CHIRURGICI
- EDEMI SECONDARI A IMMOBILIZZAZIONE O ALLETTAMENTO
- EDEMA VENOSO
- ESITI DI INTERVENTI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (CICATRICI, AXILLARY WEB SYNDROME)
- EDEMI DEGLI ARTI COMPLICATI DA ULCERE CUTANEE
Fisioterapia Oncologica
La fisioterapia oncologica è una branca della fisioterapia che si occupa del trattamento dei disturbi causati dai tumori o dalle terapie oncologiche. I fisioterapisti che si occupano di fisioterapia oncologica lavorano con i pazienti che hanno un tumore o che sono stati sottoposti a terapie oncologiche, come la chemioterapia o la radioterapia, per aiutarli a gestire i sintomi e le difficoltà fisiche conseguenti. La fisioterapia oncologica può includere il trattamento del dolore, la riabilitazione del movimento, la gestione della stanchezza e della debolezza, il supporto psicologico e altri interventi mirati a migliorare la qualità della vita dei pazienti durante e dopo il trattamento oncologico. I fisioterapisti che si occupano di fisioterapia oncologica lavorano in collaborazione con altri professionisti della salute, come oncologi, infermieri e psicologi, per fornire un supporto integrato e personalizzato ai pazienti. Se hai un tumore o sei stato sottoposto a una terapia oncologica e hai difficoltà fisiche o emotive, parla con un medico o un fisioterapista per ulteriori informazioni su come la fisioterapia oncologica può esserti utile.Fisioterapista
- Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
- Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
- aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
- identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
I contenuti di questa pagina, ad eccezione dei commenti, sono inseriti e sono a cura del fisioterapista che è responsabile della loro correttezza e validità.
A.I.FI. non è responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare dall'utilizzo delle informazioni riportate in questa pagina web.