VITO CURRI

Fisioterapia Pediatrica
Valutazione Fisioterapica
Consulenza su ausili, ortesi, protesi
Riabilitazione Muscolo-Scheletrica
Riabilitazione Neuromotoria
Cinesiterapia segmentaria
Massoterapia Distrettuale
Terapia Manuale e Miofasciale
Bendaggio Funzionale e Taping ElasticoElettroterapia
Magnetoterapia, Campi Magnetici Pulsanti
Diatermia, Tecarterapia
Fisioterapisti in provincia di 

VITO CURRI – Fisioterapista con specializzazione in Fisioterapia Pediatrica

MILANO – Via Rita Tonoli, 5, Milano, MI, Italia
– Visita ambulatorio e domicilio
vito.curri@libero.it
✆ 3472997948

foto del fisioterapista

Laureato in Fisioterapia con lode presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, si è specializzato in diverse metodologie di Rieducazione Posturale, tra cui principalmente la Rieducazione Posturale Globale (RPG) – Metodo Souchard ed il Metodo Raggi (Pancafit). Si è specializzato inoltre in “Rééquilibration Fonctionelle”, diventando Osteopata – Metodo Solére, acquisendo competenze specifiche nelle tre metodologie terapeutiche di Normalisations Articulaires, Normalisations Viscérales e Normalisations Energétiques. Ha conseguito con lode il titolo di “Orthopaedic Manipulative Physical Therapist” e collabora con il Master in Riabilitazione dei disordini Muscolo Scheletrici dell’Università degli Studi di Genova, con il ruolo di Docente Clinico. Da diversi anni è socio dell’Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI), con la quale collabora per la realizzazione del Progetto di educazione posturale per bambini e adolescenti “La schiena va a Scuola”. Tra le iniziative più interessanti in quest’ambito ha organizzato e gestito la valutazione posturale degli studenti del primo anno del Liceo Classico Beccaria di Milano. Si occupa anche di Riflessologia Facciale ed è stato insegnante di discipline orientali, Hatha Yoga e Pranayama.

Dove lavora VITO CURRI Fisioterapista

Via Rita Tonoli, 5, Milano, MI, Italia

Specializzazioni: 
  • Fisioterapia Pediatrica  * 
  • Fisioterapista  * 
Terapie: 
  • ambulatorio e domicilio
  • Fisioterapia Pediatrica

    Il fisioterapista dell’area pediatrica interviene nelle fasi acuta, subacuta, ri/abilitativa, cronica e palliativa della patologia, prendendosi cura della qualità della vita del piccolo paziente tenendo conto dell’AMBIENTE in cui nasce e vive. L’intervento fisioterapico è utile in particolar modo:
    1. Problematiche respiratorie Patologie respiratorie del neonato e del lattante congenite e postnatali: Fibrosi Cistica, Asma, Immunodeficienze, Cardiopatie, Complicanze respiratorie in caso di ventilazione meccanica, patologie neurologiche come le malattie neuromuscolari, paralisi cerebrali infantili, …, chirurgia complessa, cardiotoracica, addominale, neurochirurgia, malformazioni della gabbia toracica
    2. Problematiche muscoloscheletriche Patologie ortopediche ed anomalie posturali della prima infanzia congenite e acquisite al capo, collo, tronco e piedi: Anomalie della deambulazione, Scoliosi, Cifosi, Malformazioni congenite degli arti, Osteogenesi imperfetta, Malattie reumatologiche (artrite idiopatica giovanile, dermatomiosite), Artrogriposi, Dolori funzionali, Acondroplasia, Tumori ossei, Ustioni ed esiti cicatriziali, Fratture, Lesioni muscolo-tendinee
    3. Problematiche neuromotorie e dello sviluppo psicomotorio Nascita pretermine e ricovero in terapia intensiva neonatale (TIN), Paralisi cerebrali infantili, Spina Bifida, Malattie neuromuscolari, Patologie neurometaboliche, Traumi cranici, Tumori cerebrali, Patologie e sindromi genetiche, Neuropatie periferiche, Lesioni nervose congenite ed acquisite (lesione ostetrica del plesso brachiale, paresi del nervo faciale)

     

  • Fisioterapista

    • Il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età
    • Il fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle
    • aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta
    • identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientalipiù utili per favorire la massima autonomia
    AMBITI Il fisioterapista svolge la sua attività professionale principalmente in ambito sanitario, in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, in rapporto diretto con la persona assistita o in collaborazione con altre figure.

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto